
Un viaggio tra mito, mistero e magia… a portata di ragazzi (e non solo!)
Cosa succede quando la storia millenaria della Città Eterna viene raccontata con il ritmo incalzante di un videogioco, la brillantezza vivace di un dialogo tra amici e l’incanto irresistibile di un portale magico? Succede qualcosa di sorprendente: la storia prende vita, esce dai confini dei manuali scolastici e si trasforma in un’avventura coinvolgente, ricca di colpi di scena, emozioni, curiosità e risate. È così che nasce “Leggende di Roma – 30 storie illustrate per curiosi di tutte le età”, il nuovo e avvincente libro di Eva Santini, pubblicato nel maggio 2025 e già amato da lettori di ogni età, dai bambini più vivaci ai genitori appassionati di cultura, fino agli insegnanti in cerca di un modo alternativo per insegnare la storia.
Con illustrazioni suggestive, una scrittura vivace e accessibile, e una narrazione costruita su misura per lettori giovani ma non solo, l’autrice riesce a far brillare i personaggi leggendari e gli episodi più emblematici della storia romana come mai prima d’ora. Il tutto è guidato da due protagonisti irresistibili: Lorenzo, un piccolo “archeo-nerd” dal cuore d’oro e dalla mente affamata di passato, e Marta, lettrice compulsiva e ironica, che riesce a smontare anche le leggende più solenni con battute pungenti e intuizioni brillanti.
Grazie a loro, ogni racconto si trasforma in una piccola missione epica: tra viaggi nel tempo, misteri da svelare, dialoghi divertenti e atmosfere cariche di magia, il libro si legge come una serie TV in formato cartaceo, capace di rapire il lettore dalla prima all’ultima pagina. Dai sette re di Roma ai fantasmi del Colosseo, dalla Bocca della Verità ai segreti della Fontana di Trevi, ogni leggenda è un tassello che compone l’anima di una città dove il confine tra storia e mito è sottile come un sogno… e altrettanto affascinante.
Un libro che non solo racconta Roma, ma la fa sentire, vedere, esplorare con occhi nuovi – con lo stupore di chi è pronto a credere che ogni pietra possa parlare e che dietro ogni leggenda si nasconda una verità tutta da scoprire.
📘 Il formato: tra graphic novel e diario magico
L’impianto del libro è originalissimo: non si tratta di una guida né di un manuale scolastico, ma di una narrazione immersiva, divisa in quattro parti:
- I Sette Re di Roma
- Simboli e Luoghi del Mistero
- Fantasmi, Spettri e Ombre
- Segni Divini, Profezie e Destini Eterni
Ogni leggenda prende vita attraverso il mitico “Diario Segreto di Roma”, un misterioso volume trovato al mercatino dell’usato che si rivela una vera macchina del tempo. Le illustrazioni di MG Artista, con rielaborazione digitale, accompagnano perfettamente il testo, offrendo un impatto visivo che stimola l’immaginazione.
🏛️ Storie raccontate con ironia e meraviglia
Dimenticate la Roma impolverata dei libri di scuola. Qui si parla di:
- Romolo e Remo che litigano come fratelli su Minecraft.
- Numa Pompilio che si consulta con una ninfa “guru della pace”.
- Il Ratto delle Sabine visto come la “festa a sorpresa” meno riuscita della storia.
- La Bocca della Verità che diventa un lie detector medievale con scorpioni velenosi!
- La Fontana di Trevi e la sua “Acqua Vergine”, più magica di una pozione di Hogwarts.
Ogni capitolo è introdotto e concluso con battute, domande dirette al lettore e riflessioni leggere ma acute: l’obiettivo è coinvolgere e stimolare pensiero critico, empatia storica e, soprattutto, curiosità autentica.
👧👦 Un libro pensato per tutti, ma perfetto per lettori dagli 8 ai 14 anni
Sebbene pensato per un pubblico giovane, il libro si presta perfettamente anche a una lettura condivisa in famiglia o a scuola. È educativo, sì, ma anche divertente, scorrevole, accessibile. Il lessico moderno, i riferimenti pop (TikTok, videogiochi, Harry Potter, Indiana Jones), i dialoghi ironici e realistici fanno da ponte tra passato e presente, trasformando la storia in un gioco di specchi dove tutto è possibile.
🎓 Valore didattico
Perfetto per:
- letture animate a scuola
- laboratori creativi su mito e storia
- attività didattiche interdisciplinari (storia, arte, educazione civica)
- momenti di lettura autonoma per i più curiosi
Ogni storia può essere letta singolarmente, il che rende il libro versatile e modulare anche per l’uso educativo.
📍 Dove trovarlo
- Titolo: Leggende di Roma – 30 storie illustrate per curiosi di tutte le età
- Autrice: Eva Santini
- Pubblicazione: Maggio 2025
- Disponibile su Amazon Kindle Store
- Contatti:
- Email: eva.santini@blu.it
- Pagina Facebook: Eva Santini Edizioni
- Pagina Autrice su Amazon: Eva Santini
⭐ In sintesi
Un libro che riesce in un’impresa tanto rara quanto preziosa: far amare la storia anche a chi l’ha sempre trovata una “noia mortale”. Attraverso una narrazione moderna, dinamica e sorprendentemente empatica, Eva Santini abbatte i muri dell’austerità scolastica e ci invita a guardare Roma con occhi nuovi – non quelli dell’esperto, ma dello scopritore.
Il suo stile brillante e accessibile, unito a una struttura narrativa fresca e interattiva, trasforma le leggende in racconti vivi, capaci di dialogare con il lettore e farlo sentire parte integrante dell’avventura. Non si tratta solo di riscoprire eventi e personaggi del passato, ma di sentire sulla pelle l’eco dei miti, ridere con i protagonisti, emozionarsi davanti a un gesto eroico o a una verità nascosta.
Eva Santini costruisce così un autentico ponte tra il mito e il cuore di chi legge, usando strumenti rari e potenti: l’intelligenza narrativa, la passione per la divulgazione e un finissimo senso dell’umorismo.
Un’opera che non ha paura di mescolare erudizione e ironia, mistero e leggerezza, portando la Storia fuori dalle aule e dentro le stanze della fantasia.
🔮 Un invito a riscoprire Roma
…non come un museo a cielo aperto, ma come un universo narrativo straordinario, pieno di simboli, misteri, voci, apparizioni e leggende che ancora oggi sussurrano ai passanti.
Che tu sia un giovane lettore curioso, un insegnante in cerca di ispirazione o un adulto con il cuore da esploratore, questo libro saprà sorprenderti, farti riflettere e – perché no – farti ridere di gusto. Perché la Storia, se raccontata con cuore e fantasia, non è mai stata così viva.oma come non l’avete mai vista: misteriosa, viva, parlante… e con tanti, tantissimi segreti ancora da raccontare.