Lezioni sul Tatami di Andrea Costa

🥋 Lezioni sul Tatami di Andrea Costa

Un romanzo intenso sul corpo, il tempo e il coraggio di ricominciare

“Non è mai troppo tardi per imparare a combattere.”

Con questa frase, semplice e spiazzante, comincia la rinascita di Marco, il protagonista di Lezioni sul Tatami, il nuovo romanzo di Andrea Costa, disponibile in formato Kindle e cartaceo. Un libro che parla sottovoce, ma che arriva dritto al cuore di chi ha conosciuto il peso della routine, delle scelte mancate, dei silenzi troppo lunghi.

📚 Un uomo, una resa silenziosa, un colpo di reni

Marco ha 45 anni, un lavoro alienante in un magazzino della periferia romana e un rapporto incrinato con sua figlia, Sara. Le sue giornate scorrono identiche, grigie, senza attrito. Costa descrive questa staticitĂ  con maestria: i dettagli della sveglia, il rumore della moka, il cielo di Roma che pesa come una coperta bagnata. Marco non vive: sopravvive.

Eppure, dentro quella stasi, qualcosa si muove. Una vibrazione, un bisogno taciuto per troppo tempo. È un gesto banale – cercare su Google un corso di Brazilian Jiu-Jitsu – a cambiare tutto. Da quel momento in poi, il tatami diventa il luogo della trasformazione: fisica, emotiva, esistenziale.

🧠 Il tatami come spazio simbolico

Nel romanzo, il tatami non è solo un tappeto da combattimento. È metafora del corpo che cade, che si rialza, che impara dai colpi. È il luogo dove Marco si confronta con le proprie paure, dove accetta la fatica, la sconfitta, l’umiltà di ricominciare da zero. L’autore riesce a rendere ogni allenamento un passaggio di crescita, un atto poetico di resistenza.

Quello che colpisce è la sincerità del racconto: non ci sono scorciatoie, né miracoli. C’è solo un uomo che lentamente ricostruisce se stesso, allenamento dopo allenamento, abbracciando la vulnerabilità come unica via per evolvere.

👨‍👧 Una storia di paternità e riconciliazione

Il cuore del romanzo, però, non è lo sport. È l’amore imperfetto, spezzato e mai spento, tra un padre e una figlia. Il messaggio di Sara – “Oggi non posso venire. Ti chiamo domani.” – è una ferita che pulsa in tutto il primo capitolo. Marco non è solo un uomo stanco: è un padre che si sente invisibile, che porta su di sé il peso della distanza e del rimorso.

Il Brazilian Jiu-Jitsu diventa così un atto d’amore, il tentativo disperato e coraggioso di rimettersi in gioco per essere un uomo migliore, un padre presente, un esempio. Costa ci mostra con delicatezza quanto sia difficile e potente chiedere perdono senza parole, solo con l’esempio, il sudore, la costanza.

✍️ Stile narrativo: asciutto, profondo, autentico

Andrea Costa scrive con uno stile scarno, cinematografico, visivo, ma capace di accendere emozioni profonde. Le sue frasi corte, secche, non cercano l’effetto: raccontano la verità. La Roma che descrive è reale, periferica, dura. I personaggi – da Luca, il collega che scherza per non affondare, al maestro silenzioso del dojo – sono credibili, mai macchiette.

Costa non giudica, non consola, ma osserva. E ci lascia dentro la fatica del cambiamento, la bellezza di un gesto lento, il sapore di una pizza lasciata a raffreddare perchÊ qualcosa, dentro, si è appena acceso.

💡 Perché leggere Lezioni sul Tatami

  • PerchĂŠ è un romanzo sincero e necessario, che parla a chiunque abbia mai sentito di aver smesso di vivere.
  • PerchĂŠ ci ricorda che ogni giorno può essere il primo di una nuova vita, anche se hai quarantacinque anni e mille cicatrici.
  • PerchĂŠ trasforma la lotta fisica in crescita spirituale, in un percorso emotivo che lascia il segno.
  • PerchĂŠ è una dichiarazione d’amore alla resilienza, all’umiltĂ , alla forza silenziosa degli uomini stanchi che scelgono di non arrendersi.

📖 Acquista “Lezioni sul Tatami” in formato Kindle su Amazon:
👉 CLICCA QUI PER IL LIBRO

5,0 / 5
Grazie per aver votato!